botanicamonti
#03
La Vite Americana
del Pugile
GREEN ROUTE
PARTHENOCISSUS QUINQUEFOLIA
Via dei Neofiti, 3
Il genere Partenocissus ha origini nell'emisfero settentrionale, principalmente in Nord America e Asia orientale. Il nome deriva dal greco antico: "parthenos" (vergine) e "kissos" (edera), in riferimento alla capacità della pianta di arrampicarsi autonomamente senza necessità di supporti esterni o fertilizzazione particolare.
La diffusione della Partenocissus in Europa e in altre parti del mondo si deve al suo valore ornamentale. Fu introdotta in Europa nel XVIII secolo da botanici e viaggiatori che la importarono dall'America settentrionale. La specie più famosa, Partenocissus quinquefolia, nota anche come vite del Canada, ha trovato particolare successo nei giardini europei grazie alla sua resistenza e rapidità di crescita.
I popoli nativi dell'America del Nord utilizzavano questa pianta come rimedio medicinale per combattere la diarrea, risolvere difficoltà nell'urinare, trattare i gonfiori e le tumefazioni, e il trisma ( contrattura dei muscoli della mandibola).
La vite americana [Parthenocissus quinquefolia è una pianta rampicante appartenente alla famiglia Vitaceae. È molto simile alla vite canadese, con la quale viene a volte confusa. È diffusa come pianta ornamentale in tutto il mondo. È originaria del Nord America centrale ed orientale, in particolare delle zone sud-orientali del Canada, zone centrale ed orientali degli Stati Uniti, parte est del Messico e Guatemala, spingendosi ad ovest sino all'Ontario, Sud Dakota, Utah e Texas. Molto diffusa in Italia, sia coltivata sia inselvatichita, e infestante. I tralci hanno 5 o 8 braccia e hanno viticci terminanti con ventose. Le foglie sono pentalobate e al di sotto sono verdi, biancastre, opache. I fiori da giugno a luglio sono invisibili e bianchi verdastri. A partire da settembre le bacche, grandi come piselli, sono cibo prelibato degli uccelli, che ne disperdono i semi. In autunno le foglie si colorano di rosso scarlatto. La vite americana ama un terreno ricco di nutrimento e prospera sia all'ombra che al sole.


