top of page

botanicamonti

#09
La Mimosa
a Urbana

GREEN ROUTE

ACACIA DEALBATA
Via Urbana, 139

L'Acacia dealbata, descritta per la prima volta nel 1822, è un arbusto o albero appartenente alla famiglia delle Fabaceae, comunemente nota con il nome di mimosa.

 

Dal 1946, in Italia, il ramo fiorito di mimosa è associato al giorno dell'8 marzo, Giornata internazionale della donna. Gli Indiani d’America regalavano un piccolo mazzo di mimose quando decidevano di dichiarare il proprio amore. Le ragazze inglesi erano solite appuntare un rametto di mimosa alla giacca per accentuare la propria femminilità.

 

Gli Aborigeni australiani attribuivano alla mimosa proprietà curative e, ancora oggi, la pianta è usata in medicina, nelle diete e per creare decotti contro i sintomi delle malattie veneree, nausea e diarrea. Le fan numero uno della pianta sono le giraffe che amano cibarsi di foglie di acacia e di mimose, tanto da poterne mangiare fino a 66 kg al giorno.

​

È importante chiarire un aspetto riguardante il nome comune: nel linguaggio scientifico, il termine "mimosa" non si riferisce a questa specie specifica (Acacia dealbata), ma al genere Mimosa, che include altre specie, come la Mimosa pudica, nota anche come "sensitiva". Questa pianta è un classico esempio di specie pioniera ed è molto apprezzata come ornamentale per la sua caratteristica fioritura profumata, composta da piccoli fiori gialli particolarmente delicati. Può raggiungere un altezza da 8 a 15 metri con una chioma ampia, scomposta e non folta. Le foglie sono sempreverdi, di colore verde argenteo, lineari, con margine intero, parallelinervie, disposte in 8-20 paia di pinnule perpendicolari al rametto e composte a loro volta da circa 20-30 paia di foglioline perpendicolari alla nervatura principale.

I fiori sono riuniti in capolini globosi sferici di colore giallo intenso (giallo limone) e profumati; raccolti in racemi da 7 a 10 cm che si sviluppano all'ascella delle foglie e fiorisce tra febbraio e marzo. Il frutto è un legume lungo da 4 a 10 cm che quando è maturo assume una colorazione nerastra.

IMG_7086_edited.jpg
bottom of page