top of page

botanicamonti

#01
Il Nespolo del Tappezziere
GREEN ROUTE

ERIOBOTRYA JAPONICA - NESPOLO DEL GIAPPONE
Via della Madonna dei Monti, 5

​L’origine di questa pianta va ricercata in Cina, da cui prese la via del Giappone circa 2000 anni fa. Proprio qui ebbe una grande diffusione, ma solo a scopo ornamentale. Arrivò nel continente europeo nel settecento, sempre come albero ornamentale, per poi affermarsi come specie da frutto attorno all’ottocento. Pur essendo molto resistente alle basse temperature, gli inverni molto freddi impediscono la fase dell’allegazione, cioè il passaggio da fiore a frutto, se non altro per la scarsa – se non nulla – attività degli insetti impollinatori in quel periodo.

 

Questo Nespolo è stato piantato da seme dal tappezziere di Via Baccina più o meno 50 anni fa.

 

Si tratta di un frutto molto ricco d’acqua, in grado di apportare all’organismo una buona quantità di zuccheri immediatamente disponibili, oltre che sali minerali quali ferro, magnesio, manganese e selenio. Per questo sono un ottimo integratore in caso di attività fisica.

​

Il nespolo del Giappone è un albero di medie dimensioni, fino ad 8-10 metri di altezza ed altrettanto in larghezza, che normalmente è coltivato a dimensioni più modeste. L'albero è latifoglie sempreverde, le foglie sono molto grandi (lunghezza fino a 25 cm, larghezza fino 10 cm), di consistenza molto robusta, simile al cartone, con superficie dorsale colore verde carico, lucide, mentre al verso sono colore verde pallido, biancastro e fortemente pelose. La pelosità riguarda tutte le parti giovani e non lignificate della pianta. I frutti del nespolo di colore dal giallo chiaro all'arancione, e sono immediatamente eduli con un sapore leggermente aspro all'inizio e molto dolce a maturazione completa. La maturazione avviene in maggio-giugno, mentre la fioritura si ha in dicembre-gennaio.​

20250728_151338.jpg
bottom of page