botanicamonti
#21
L’Edera a
Baccina
GREEN ROUTE
HEDERA HELIX - EDERA COMUNE
Via Baccina, 17
Esistono diverse specie di Hedera, originarie dell’Europa, delle zone temperate dell’Asia, Nord Africa, Isole Canarie e Azzorre. La più diffusa e comune è la Hedera Helix.
Nell’antichità l’edera godeva di grande fama, le sue foglie costituivano, infatti, la corona dei partecipanti di tutte le feste dedicata a Bacco (chiamato dai greci Dioniso), divinità alla quale la pianta era consacrata. Secondo l’antica leggenda un giovane di nome Cisso, il quale si esibiva nelle feste in onore di Bacco con salti ed acrobazie spericolate, ebbe un giorno un grave incidente. Il divino Bacco, che si era affezionato al giovane, per impedirne la morte lo trasformò quindi in una pianta, l’edera, capace di arrampicarsi su qualsiasi superficie. Dall’antica leggenda nacque l’abitudine artistica di raffigurare Bacco con una corona d’edera sul capo e con il calice avvolto dai rami di edera. Essendo, quindi, la pianta sacra a Bacco tra i greci e poi tra i latini si diffuse la convinzione che circondare la fronte con una corona di edera prevenisse gli effetti dovuti alle intossicazioni da eccesso di vino. Negli ultimi decenni si è scoperto che l’edera helix ha la capacità di rimuovere dall’aria, soprattutto in ambienti chiusi, le sostanze nocive, in particolare la formaldeide che viene automaticamente prodotta dagli oggetti elettrici di uso comune nelle abitazioni. Recenti studi effettuati dalla NASA, agenzia aereospaziale americana, hanno dimostrato scientificamente che per la purificazione dell’aria l’edera si è dimostrata una pianta molto efficiente, quindi, in sintesi si può affermare che è la migliore pianta da appartamento che si possa avere.
L’Edera è una pianta che appartiene alla famiglia delle Araliacee.Nei rami non fioriferi ha foglie caratteristiche a 3 o 5 lobi di colore verde chiaro e scuro, ideale per ricoprire muri o tronchi di alberi. Nei rami fioriferi le foglie invece sono ovato romboidali. I fiori sono formati da cinque petali di colore verde riuniti in ombrelle sferiche. Caratteristica dell'edera è la prima fioritura a circa 10 anni di età. I frutti sono costituiti da bacche globose di colore nero a maturazione lungamente peduncolate e riunite in formazioni sferiche. Gli uccelli se ne cibano abbondantemente nei periodi invernali mentre per l'uomo contengono una sostanza che irrita le pareti gastriche. La fioritura avviene a settembre e le bacche maturano a novembre, rimangono sulla pianta tutto l'inverno.


